Dal Corriere della Sera del 12 giugno
Uno stimolante intreccio di generi nel ricchissimo cartellone 2017/18 del Teatro Carcano
Uno stimolante intreccio di prosa contemporanea e testi classici, danza, appuntamenti culturali, teatro ragazzi e teatro musicale compongono il ricchissimo cartellone 2017/18 del Teatro Carcano.
Gli amanti della prosa non avranno che l’imbarazzo della scelta tra testi dei nostri giorni (Filumena Marturano, magistrale prova di attori che ha entusiasmato pubblico e critica; Rosalyn, intrigante thriller psicologico che avvince e disorienta; Venere in pelliccia, sexy dark comedy enigmatica e misteriosa; Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno!, il “giallo dei gialli”, pieno di intrigo e suspense; Human, che partendo dall’Eneide si/ci interroga sul senso profondo del migrare; Che disastro di commedia, esilarante e sgangherato “pasticcio teatrale”; La nave fantasma, rievocazione del tragico naufragio del Natale 1996) e classici come Il borghese gentiluomo e La vedova scaltra
opportunamente “rinfrescati”. Per le produzioni/coproduzioni di casa: Il viaggio di Enea, racconto poetico delle migrazioni, ma a ruoli ironicamente invertiti; La bisbetica domata, uno Shakespeare tutto giocato sul travestimento; Dio Pluto, divertente riscrittura di una commedia di 2.400 anni fa; Il mercante di Venezia, messinscena per un mattatore-affabulatore con musiche dal vivo; Prestazione occasionale, ospite del Teatro Martinitt. Particolarmente sostanziosa la sezione degli approfondimenti, dallo spettacolo sull’incontro di boxe che ha cambiato la storia condotto da uno dei più apprezzati telecronisti sportivi alle quattro conferenze-spettacolo sull’Europa della cultura animate da un popolarissimo critico d’arte; ai lunedì dedicati all’Odissea. Quattro, tutti italiani, gli appuntamenti con la danza, dal trascinante e sensuale Balletto del Sud al Balletto di Roma che a fine anno rilegge la coreografia natalizia per antonomasia; dalle stelle Brazzo/Volpintesta in un trittico su musiche di Ravel a Spellbound che danza Rossini. Non mancheranno gli appuntamenti con l’operetta e, per i giovanissimi, con Fantateatro (anche la domenica). Per le scuole il ritorno di TeatroinMatematica; l’inedito progetto su sport e cultura Playground con Kataklò e il pallavolista Andrea Zorzi; Un alt(r)o Everest, storia di una scalata che si trasforma in esplorazione interiore.
Operoso, vivace, volutamente “nazionalpopolare”, il Carcano fa propria l’idea di teatro che si è andata affermando in questi anni, proponendosi come luogo di incontri, scambi, opportunità, una piazza di presenze fisiche e tangibili contrapposta idealmente alla piazza mediatica; un posto dove tutti si sentano a proprio agio e tornino volentieri. Una casa, insomma. O, come quest’anno piace dire, una casa chiamata teatro.
TEATRO CARCANO: corso di P.ta Romana, 63 tel. 02 55181377 – 02 55181362 – info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com
No Comments