Il Lago dei Cigni 27 e 28 marzo e La Fille Mal Gardee 28 e 29 marzo al Teatro degli Arcimboldi di Milano
Ormai è un appuntamento consueto e consolidato quello che vede gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto esibirsi al Teatro degli Arcimboldi di Milano. E dopo il successo dello scorso anno con il sold out di Schiaccianoci e il grande successo di Le Corsaire anche quest’anno saranno due gli spettacoli: il balletto che meglio di ogni altro rappresenta il fulcro del repertorio classico, Il Lago dei Cigni (venerdì 27 marzo e sabato 28 marzo alle ore 21.00) e l’incantevole Fille Mal Gardee (sabato 28 marzo e domenica 29 marzo alle ore 16.00).
E se Il lago dei cigni è senza dubbio il balletto più popolare e amato di Pëtr Il’ič Čajkovskij e forse dell’intero repertorio classico del XIX secolo, la Fille Mal Gardee, messa in scena per la prima volta a Bordeaux nel 1789, è un balletto intrigante e divertente, considerato uno dei più antichi, che resiste nel repertorio delle compagnie di danza soprattutto per l’attraente semplicità e l’ingenua familiarità dell’azione.
Il lago dei cigni, tra l’altro, inaugura la collaborazione dell’Accademia Ucraina di Balletto con l’orchestra Musica in Scena diretta dal maestro Paolo Marchese. Lo spettacolo proporrà il balletto nella sua forma più pura e tradizionale. Doveroso, inoltre, il ritorno di due ballerini che negli ultimi anni hanno tenuto più volte il pubblico con il fiato
sospeso: Alina Nanu (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Praga) e Michal Krcmar (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki), già meravigliosi interpreti di Don Quixote e dello Schiaccianoci, che si caleranno nei ruoli più amati del repertorio classico. L’eccezionale carica interpretativa e la tecnica impeccabile dei primi ballerini, lo straordinario corpo di ballo, i preparatissimi solisti, le magnifiche scenografie, i costumi raffinati, l’emozione e il coinvolgimento delle note suonate dal vivo renderanno lo spettacolo indimenticabile.
Altrettanto memorabile sarà il ritorno su un palcoscenico milanese del l’incantevole Fille Mal Gardee con, oltre agli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto (diplomati e non), Nadejda Scepaciova (ex prima ballerina del Teatro dell’Opera della Moldavia) nel ruolo della dolce e innamorata Lise e Nicholai Nazarcheivici (primo ballerino del Teatro dell’Opera della Moldavia). Nadejda Scepaciova torna dopo un anno di assenza e per l’Accademia è sempre un piacere ospitare una ballerina che rappresenta un modello per tecnica e per interpretazione e naturalmente è grande motivo di orgoglio visto che fa anche parte del corpo docenti.
La Fille Mal Gardée ha subito nel tempo le più inimmaginabili modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella musica ed è una commedia che sorride e fa sorridere e questo sarà proprio l’intento di tutti gli allievi dell’Accademia coinvolti nei vari ruoli sulle coreografie di Egor Scepaciov, direttore artistico dell’AUB, in una versione appositamente creata per il Teatro degli Arcimboldi
Il Lago dei Cigni e La Fille Mal Gardee
Teatro degli Arcimboldi
Il Lago dei Cigni
venerdì 27 marzo e sabato 28 marzo alle ore 21.00
Direttore: Paolo Marchese
Orchestra Musica In Scena
Alina Nanu prima ballerina del Teatro dell’Opera di Praga
Michal Krcmarprimo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki
Accademia Ucraina di Balletto
La Fille Mal Gardee
Sabato 28 marzo e domenica 29 marzo alle ore 16.00
Nadejda Scepaciova ex prima ballerina del Teatro dell’Opera della Moldavia
Nicholai Nazarcheivici primo ballerino del Teatro dell’Opera della Moldavia
Accademia Ucraina di Balletto
No Comments