Concerti Spettacolo

Con i Queen e Alpostomio cambia la musica!

I Queen con Bohemian Rhapsody hanno cambiato la musica. Sul suo sito e poi in televisione, Morgan «legge» e spiega Freddie Mercury e i Queen. Al via la campagna crowdfunding di Alpostomio

I Queen interpretano al meglio la rivoluzione musicale degli anni '70

I Queen nascono nel 1970 e da allora la musica non sarà più la stessa

Sono passati quasi 50 anni, eppure gli anni ’70 sono ancora qui e segnano se non proprio il nostro tempo almeno una parte importante del nostro gusto musicale e dell’immaginario collettivo. E se il 1969 del rock sarà ricordato per l’irruzione sulla scena dei Led Zeppelin, che pubblicano il loro primo album omonimo il 12 gennaio, un disco che già dai primi brani si presenta diverso e si configura come l’embrione dell’hard rock. Il 1970 sarà segnato da due avvenimenti: la fine dell’avventura dei Beatles e la nascita dei Queen. Riguardo i fab four, va ricordato come proprio in questi giorni cade un singolare ma significativo anniversario: i 50 anni del rooftop concert, il folle concerto sul tetto della Apple a Londra. Era il 30 gennaio 1969, quando i quattro ragazzi di Liverpool salirono sul tetto della loro casa discografica e con quella estemporanea esibizione cambiarono il modo di vivere e pensare la musica che divenne definitivamente spettacolo.

Il 27 giugno 1970, invece, a Truro in Cornovaglia, i Queen si esibirono per la prima volta in un concerto per beneficienza per la Crocerossa. I Sessanta, più spensierati e «leggeri» dei Beatles erano finiti e un’altra musica iniziava a farsi strada e la band formata da Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon ne sono stati tra i principali esponenti. Dialogavano con il rock «duro» ma soprattutto uscivano dagli schemi cercando vie originali.

Per approfondire, e apprezzare nel modo migliore, la musica dei Queen, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, il prossimo sabato 2 marzo 2019 proporrà «I Queen, un tributo sinfonico», il concerto, che fa parte della stagione laVerdi Pops, vedrà laVerdi eseguire i brani della band inglese sotto la direzione del Maestro Giovanni Marziliano. Biglietti ultrascontati, ben del 60 % su Alpostomio.com. È sufficiente pensare al successo del film

con Bohemian Rhapsody i Queen in testa ai botteghini

I Queen interpretano al meglio la rivoluzione musicale degli anni ’70

Bohemian Rhapsody – senza dubbio il biopic musicale di maggior successo che, tra l’altro, in Italia è stato il film che ha ottenuto il maggiore incasso nel 2018 – per capire quanto la vicenda del gruppo composto da Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon sia ancora presente e significativo. E pensare che quando il brano fu inciso, nell’ottobre del 1975,  il manager John Reid si prodigò in tutti i modi per accorciarlo: una traccia di sei minuti per lui era troppo lunga per essere trasmessa dalle radio.

E invece proprio la lunghezza del pezzo testimonia la volontà del gruppo, soprattutto di Mercury, di uscire dal format angusto del rock per realizzare una canzone innovativa e rivoluzionaria. Già il titolo richiama la musica sinfonica e, soprattutto, la rapsodia, composizione che non segue uno schema fisso e si presenta piuttosto come un insieme di spunti melodici diversi tra di loro. E la struttura è decisamente insolita per un singolo di un gruppo rock, composta da cinque diverse parti. Si parte con un’introduzione solo corale, si passa a un tratto che sembra una ballata e termina con un assolo di chitarra, poi si passa all’opera, a una sezione di hard rock e si torna alla ballata per concludere con una parte con solo piano e chitarra.

Morgan spiega in televisione i Queen

Morgan spiega in televisione Bohemian Rhapsody

A spiegare come è strutturata Bohemian Rhapsody ci pensa Morgan che domani sera, giovedì 24 gennaio, su Rai2 condurrà uno speciale dedicato a Freiddie Mercury. L’ex frontman dei Bluvertigo offre una serie di anticipazioni della trasmissione sul suo sito e per l’occasione traduce e interpreta proprio il pezzo simbolo dei Queen.

E se la trasmissione sarà un evento imperdibile per ogni amante del rock, altrettanto importante è sostenere Alpostomio e la campagna di crowdfunding con Eppela. Cambiamo la musica Alpostomio.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply