Browsing Category

Viaggi

Viaggi

Weekend a Napoli occasione da non perdere

un weekend da non perdere a Napoli
Piazza Plebiscito una gita a Napoli inizia da lì

Piazza Plebiscitoil cuore di Napoli

Un weekend a Napoli un’occasione da non perdere, scontato su Alpostomio . Da venerdì 13 a lunedì 16 aprile soggiorno per 3 persone in un appartamento, in zona Vomero. La struttura si chiama Rosa’s Apartment e si trova in via Salvator Rosa 121, vicinissima alla fermata della metro.  prezzo 180 euro invece di 205 euro per l’intero soggiorno

Uno splendido weekend a Napoli, un’opportunità da non perdere, soprattutto ad aprile con il tepore della primavera. Il meteo, infatti, sarà clemente e per i prossimi giorni si prevede sole e temperature che sabato 14 raggiungeranno i 24 gradi. Cosa si può fare a Napoli nei pochi giorni di un WE?

Per prima cosa passeggiare, partendo da  Piazza del Plebiscito con i suoi edifici storici: il Palazzo Reale, la basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, Palazzo Salerno; Palazzo della Prefettura. E poi via Toledo, l’arteria ideale per lo shopping, ma anche per immergersi nella vita di Napoli, grazie ai palazzi antichi, i monumenti e i negozi che vi si affacciano.

 

Via Toledo, la via più celebre di Napoli

Via Toledo l’arteria più intrigante di Napoli con i suoi negozi, i palazzi e la gente

Spaccanapoli 2000 anni di storia

Da via Toledo a Spaccanapoli il passo è breve. L’antico decumano inferiore che taglia in due la città, collegando i Quartieri Spagnoli al quartiere Forcella, ha un fascino tutto suo e non lesina occasioni per essere sedotti da arte e cultura. Una su tutte la Cappella San Severo, dove si può vedere una delle opere più intriganti ed enigmatiche mai realizzate: il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino.

La domenica poi si può scegliere tra un viaggio alla scoperta della Napoli sotterranea o una gita a Capodimonte, con il suo parco perfetto per una passeggiata e il suo museo, con le sue collezioni e le mostre

I piaceri della tavola

Il tutto condito da una cucina che non ha eguali e che sa regalare le tentazioni di sfogliatelle fragranti, ideali la mattina accompagnate dal caffè più famoso del mondo, scampoli della pizza per eccellenza – del resto è nata qui – e assaggi di una cucina invitante e gustosa con i profumi e i sapori del mare quali protagonisti.

il Cristo Velato una statua da non perdere

Il Cristo Velato un’opera senza uguali in un ambiente veramente magico

La città dell’arte

Napoli è anche città d’arte e non mancano mai mostre e rassegne stuzzicanti. In questo periodo da non perdere è “Io Dalì”,  la mostra sul grande artista spagnolo al PAN|Palazzo delle Arti Napoli, fino al 10 giugno 2018, che per la prima volta in Italia racconta l’immaginario di Salvador Dalí e presenta la vita segreta dell’artista spagnolo.  Particolare poi è “Human Bodies – The Exhibition” a Città della Scienza di Napoli fino al 24 giugno 2018. Fino al 27 maggio 2018 tante particolari opere saranno esposte nel cuore di Napoli alla Basilica della Pietrasanta per una mostra dal titolo Il “Museo della Follia:da Goya a Maradona”, curata da Vittorio Sgarbi

 

Viaggi

Mykonos la perla dell’Egeo

Mulino a vento a mikonos
una veduta della città di Mykonos

Il porto e la Chora la città vecchia di Mykonos

Una vacanza a Mykonos a settembre, il voucher in vendita si Alpostomio.com https://www.alpostomio.com/it/ticket/543

Mykonos, secondo la guida Lonely Planet è la destinazione più alla moda tra le isole greche, tanto che in luglio e agosto è indicata «soltanto per chi non ha problemi di budget ed è disposto a vivere in un’atmosfera di baldoria perenne». Il posto ideale, dunque, per ballare e godersi la notte. A settembre però i suoi i suoi 80 km di spiagge e insenature spettacolari sono molto più tranquilli, i turisti sono molti meno ed è facile farsi sedurre dal suo mare turchese. Da non perdere anche qualche bella passeggiata in collina, tra il profumo di erba e arbusti. Mentre i pittoreschi villaggi possono essere la cornice ideale per lasciarsi tentare dai piaceri della cucina greca. Le spiagge poi sono davvero belle e rendono l’isola un rifugio ideale per le famiglie e i viaggiatori più giovani.

La Baia di Ornos può vantare una delle spiagge più famose delle intere Cicladi e dista solo pochi minuti in auto o in autobus dalla città

la bella spiaggia di Ornos

La bella spiaggia di Ornos

vecchia di Mykonos. I dintorni della città, del resto, sono la destinazione preferita dei turisti che cercano un albergo o una stanza vicino alle spiagge ma al contempo non troppo distanti dalla vita e dalle comodità del centro. Consentono, inoltre, di ammirare le pittoresche case bianche e le acque incontaminate della baia e, soprattutto, i famosi mulini a vento di Mykonos, che svettano sulla città dalla cima delle colline. Si trovano nella parte alta di Chora, in un magnifico belvedere con vista sul mare e sulla magnifica zona antica con le case bianche e la Piccola Venezia. I mulini a vento sono presenti anche ad Alefkandra e nel villaggio di Ano Mera, a circa 8 chilometri da Mykonos città. In origine si usavano per macinare il grano dei campi sull’isola, sfruttando i forti venti della zona, ma attualmente non hanno più questa funzione e sono tra le maggiori attrazioni turistiche dell’isola. Alcuni sono stati restaurati e sono diventati dei musei. Queste antiche costruzioni, Sono uno dei simboli più riconosciuti dell’isola e vantano una storia lunga quattro secoli e sono riconoscibili a chilometri di distanza.

 Scorcio della Piccola Venezia di Mykonos

Scorcio della Piccola Venezia di Mykonos

Da vedere anche la Chora, la città di Mykonos vecchia, le vie del centro storico, con le sue caratteristiche case imbiancate e le strette stradine piene di negozi, sono ideali per belle passeggiate, soprattutto di sera quando si animano per lo shopping.

Viaggi

È arrivato www.AlPostoMio.Com

Snoopy_very_happy

È arrivato www.AlPostoMio.Com il portale che rivoluziona le vacanze

Snoopy_for_holidayWww.AlPostoMio.com è la prima piazza virtuale dedicata esclusivamente al tempo libero e ai viaggi, dove convivono prenotazioni, voucher, biglietti e coupon messi in vendita da privati che non li possono più utilizzare – da qui il nome AlPostoMio – e le offerte di tour operator, alberghi, bed&breakfast e compagnie che rimettono in vendita posti, camere e biglietti disdetti. Il tutto ovviamente a prezzi scontati e con la garanzia della massima sicurezza.Snoopy_on_the_beach

 

 

 

Perché se non posso andare io… vai tu AlPostoMio!

https://www.alpostomio.com/it

Viaggi

Si allunga il Frecciarossa e partono nuove promozioni

Due treni in uno per il Frecciarossa 1000

il nuovo Frecciarossa 1000 adesso anche in versione extralarge e 900 posti

Con il nuovo orario, in vigore dall’11 giugno, Trenitalia propone diverse novità. La più importante è l’introduzione di un nuovo superteno da 900 posti. Si tratta di quattro Frecciarossa 1000 a doppia composizione. In pratica due Etr 1000 uniti fra loro che andranno a formare un unico convoglio di 400 metri per un totale di 16 carrozze e 914 posti disponibili. La velocità, però, è sempre di 300 km/h. Le prime corse del nuovo “supertreno” saranno, quattro al giorno, sull’asse Alta Velocità Torino-Napoli, destinate a crescere da settembre con altri quattro collegamenti. Novità anche sul fronte delle promozioni: con l’estate, infatti, parte PassXte, un pass a prezzo fisso per viaggiare nei fine settimana, per 48 ore, salendo su Frecce, Intercity e Regionali (incluse le corse di Trenord), in tutta Italia.

In vendita dal prossimo primo luglio, con un occhio di riguardo per i giovani. Per gli under 26 il prezzo di 2a classe è stato fissato in 99 euro, 129 euro per tutti gli altri. Quattro i viaggi compresi nel prezzo del pass (venti, come promozione, per i pass venduti a luglio), cinque euro il costo massimo di ulteriori viaggi, acquistabili senza limite.

Trenitalia nuovi treni e promozioni

il nuovo Orario estivo porta novità per Trenitalia

Aumentano le frequenze su alcune rotte: Milano Rogoredo sarà servita da altri 13 Frecciarossa da/per Roma (nove no stop e quattro con fermate a Bologna e a Firenze) che porteranno a 29 il totale di Frecce giornaliere con la Capitale. Due nuovi Frecciarossa tra Roma e Milano, con fermata a Bologna, faranno salire a 97 i collegamenti quotidiani tra le due città, mentre raddoppiano, da due a quattro, i Frecciargento tra Bergamo e Roma. Salgono poi a 18 le Frecce tra Pescara e Milano con due nuovi Frecciarossa, a 86 le Frecce tra Roma e Napoli con una nuova corsa Frecciarossa del mattino per Napoli e a 63 quelle tra Napoli e Milano.

biglietti scontati online

biglietti scontati su www.alpostomio.com

Un’altra novità è quella che riguarda l’introduzione da giovedì 25 maggio – di nuovi varchi preferenziali, per l’accesso preferenziale ai treni nelle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale. Denominati “Fast Track”, i due ingressi sono riservati ai viaggiatori di biglietto Executive per treno Frecciarossa o ai titolari di Carta Freccia Platino e Oro, in partenza con qualsiasi tipo di treno, Regionali inclusi. .
I “Fast Track” sono posizionati in prossimità dei binari 9 e 10 di Roma Termini e del binario 18 di Milano Centrale (Gate E) e sono stati predisposti per consentire un più veloce accesso ai treni rispetto ai contigui varchi tradizionali, che in alcune fasce orarie fanno registrare lunghe file per il controllo dei titoli di viaggio.

Biglietti scontati Frecciarossa sulla tratta Milano-Roma e Roma-Milano si possono trovare su

https://www.alpostomio.com/it/ticket/23 e https://www.alpostomio.com/it/ticket/24

Viaggi

Vacanze 2017, TripAdvisor ci dice già dove andremo

Gallipoli la destinazione preferita dagli italiani
Gallipoli  la destinazione preferita dagli italiani

Gallipoli è la località più cercata negli ultimi mesi su TripAdvisor

Dove andremo in vacanza quest’estate? Molti non hanno ancora deciso, altri nemmeno iniziato a pensarci. Eppure si possono già fare delle previsioni. TripAdvisor, infatti, ci dà già delle indicazioni riguardanti gli interessi degli italiani, sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti dall’inizio della primavera. Così nel suo Summer vacation value report 2017, si può scoprire che le nostre preferenze vanno per le località marittime. Tra le mete nazionali, Puglia ed Emilia Romagna dominano la top10. Al primo posto c’è Gallipoli, in provincia di Lecce, seguita dall’Isola d’Elba. Ma la Puglia piazza altre due destinazioni tra le prime dieci: al sesto posto Polignano a Mare e al nono posto Lecce. Tre destinazioni tra le prime dieci anche per l’Emilia Romagna con Cattolica in terza posizione,

Mykonos la meta preferita degli italiani all'estero

Mykonos la località estera più desiderata dagli italiani

Cesenatico in settima e Riccione al decimo posto. A completare la top ten Jesolo (quarto posto), San Vito Lo Capo (quinto) e Alghero (ottavo). Le località marittime dominano la classifica delle mete cercate su TripAdvisor anche per quanto riguarda le destinazioni estere, con Grecia e Spagna che occupano entrambe tre posti. E in testa ci sono Mykonos e Santorini con Creta al quarto posto, davanti a Formentera e Ibiza, rispettivamente quarta e quinta, mentre terza è Maiorca. Non mancano anche mete più esotiche e lontane come l’indonesiana Bali (settima) e la thailandese Bangkok (nona), mentre l’ottava destinazione preferita è Malta ed Edimburgo la decima.

Viaggi

Pasqua con chi vuoi. Ecco le migliori tariffe

Caccia all'Uovo di Pasqua a Londra
Bonn è la città più conveniente da raggiungere in aero perPasqua

Bonn è la città più conveniente da raggiungere in aero per Pasqua

Manca poco più di un mese a Pasqua e se non abbiamo già deciso dove andare – o non ci siamo ancora posti il problema – possiamo prendere in considerazione diverse opportunità valutandole in base alla convenienza del volo. Non va dimenticato, in ogni caso, che il costo del biglietto aereo, per quanto possa incidere, non è l’unico elemento da prendere in considerazione se si vuole risparmiare. Bisogna, inoltre, tenere conto che le tariffe si evolvono con il tempo, per cui, le cifre valide oggi, 25 febbraio, non è detto lo saranno anche domani. Anche poche ore, infatti, possono modificare i prezzi dei biglietti, soprattutto in periodi caldi come Pasqua. In ogni caso, utilizzando il sito https://it.skypicker.com, che combina i voli di diverse compagnie per trovare la tariffa più conveniente anche attraverso nuove tratte, come riferimento, abbiamo scoperto che si può andare in Renania, nella Germania occidentale, a prezzi accessibili. Partendo, infatti, da Milano giovedì 24 marzo alle 6.55 per Bonn e rientrando martedì 29, alle 22.00, con Ryanair, si possono spendere ancora solo 26 euro a persona. Bonn, tra l’altro, è una città che può risultare molto interessante: non solo è l’ex capitale della Germania Federale, dal 1949 al 1990, ma è anche antichissima – è sorta come fortificazione romana – e non mancano testimonianze del suo passato, per lo più medievale, come la cattedrale dedicata ai Santi Cassio e Fiorenzo edificata a partire dall’XI secolo. Famoso è anche il Castello del Principe Elettore che oggi ospita l’Università. La cosa più interessante da fare a Bonn, in ogni caso, è una tranquilla passeggiata lungo le rive del fiume Reno. Sul fiume, infatti, sorgono le ville e gli edifici più sontuosi.

Il Duomo di Colonia

Il Duomo di Colonia, tra le chiese più famose di Germania

Non lontano da Bonn, inoltre, si trova Colonia, l’aeroporto, tra l’altro, è situato in mezzo alle due città e dista circa 15 chilometri da entrambe. E se Bonn può offrire pregevoli spunti culturali e storici – compresi alcuni dei musei più visitati dell’intera Germania, tra cui la casa natale di Beethoven – Colonia può vantare la celebre Cattedrale, patrimonio mondiale dell’Unesco, e una delle icone tedesche più conosciute.

Restando in Germania, una delle mete più classiche è senz’altro Berlino, metropoli tra le più frizzanti del Vecchio Continente, capace di mixare vestigia del passato e testimonianze di un presente particolarmente dinamico e vivace. Un esempio è il Reichstag, la sede del Parlamento tedesco. Inaugurato nel 1894 è stato ristrutturato, dall’archi-star Norman Foster, dopo la

La porta di Brandeburgo a Berlino

La porta di Brandeburgo, l’immagine più famosa di Berlino si può raggiungere a 98 euro con scalo a Bonn

riunificazione negli anni ’90 e, grazie al suo tetto in vetro, offre una panoramica unica dell’intera città. Ma Berlino è anche ricca di musei. Può contare, infatti, su una vera e propria “Isola dei Musei”. Situata in mezzo al fiume Sprea, l’isola è Patrimonio mondiale dell’umanità per l’UNESCO e può vantare cinque dei più importanti musei di Berlino tra cui: il Neues Museum, che ospita anche il museo egizio, celebre soprattutto perché ospita il busto di Nefertiti, forse il tesoro artistico più famoso dell’antico Egitto. Particolarmente importante anche lo spettacolare Pergamonmuseum, uno dei più importanti musei archeologici del mondo.

I prezzi dei biglietti aerei per raggiungere Berlino da Milano, però, sono già in salita: con partenza alle 20.55 del 24 marzo da Milano e rientro con arrivo alle 8.25 del 29 marzo, con Ryanair, da Orio al Serio, si spendono 147 euro. Se ne possono spendere meno, 127 euro, se all’andata si fa scalo a Bonn. In questo caso, però, si deve partire alle 6.55 da Orio per arrivare a Berlino alle 13.30. Il ritorno, invece, è diretto: partenza alle 6.40 da Berlino e arrivo alle 8.25 del 29 marzo a Orio. Se il tempo non manca – e la pazienza anche – si può fare scalo a Bonn sia all’andata sia al ritorno e la spesa scende a 98 euro.

Università di Bucarest

Bucarest una “piccola Parigi” che sta vivendo un forte sviluppo turistico

Decisamente economica da raggiungere in aereo è Bucarest, non è un caso che molti tragitti alternativi prevedano uno scalo nella capitale romena che si può raggiungere con voli diretti con Ryanair a 44 euro (partenza alle 6.15 del 24 marzo da Orio e rientro con partenza alle 9.55 del 29 marzo) oppure con voli Wizzair (partenza alle 8.30 del 24 marzo e rientro a Milano, sempre aeroporto di Orio, con partenza alle 13.45 del 29 marzo) a 66 euro.

Bucarest è una città che in questi anni sta avendo un rapido sviluppo, anche dal punto di vista turistico. Fondata sul finire del XIV secolo è stata per secoli uno dei luoghi di incontro tra Oriente e Occidente, in mano turca per un lungo periodo, è divenuta capitale della Romania solo nella seconda metà del XVII secolo. Da quel momento, grazie all’influenza dell’aristocrazia romena educata in Francia si è ispirata anche architettonicamente a Parigi. Non mancano, dunque, monumenti ed edifici di valore storico e artistico. Ricca è anche l’attività culturale testimoniata

La tomba di Dracula

Il Monastero di Snagov dove si trova la tomba attribuita a Dracula

dal gran numero di musei, teatri, gallerie d’arte e biblioteche. Tra le attrazioni di Bucarest va ricordata anche la vicina tomba del principe Vlad III di Valacchia, conosciuto anche come Vlad l’Impalatore oppure Dracula, che si vuole sia nel Monastero di Snagov a 35 chilometri dalla città

Se nella scelta della destinazione vogliamo prendere in considerazione anche il clima, bisogna puntare su Paesi più meridionali per esempio la Spagna che, tra l’altro, nel periodo pasquale è particolarmente interessante: tutte le città, infatti, propongono processioni e sfilate che fondono folklore e religione e sanno essere affascinanti quanto pittoresche.

il centro di Valencia

Valencia, la temperatura media a marzo è di quasi 19 gradi

Valencia, per esempio, in marzo ha una temperatura media che si avvicina ai 19 gradi e propone un ricco calendario di eventi, a partire dalla domenica precedente la Pasqua, quella delle Palme. Il Giovedì Santo, poi, si svolge la processione delle torce: dalle 20:00 fino a oltre la mezzanotte, è possibile visitare i Monumenti Santi accompagnati dal suono di timpani e tamburi. Successivamente, processioni di ceri e candele riempiranno le strade in silenzio e raccoglimento. Il Venerdì Santo, alle 18:30, ha inizio la processione più significativa della “Semana Santa”: la processione della Santa Sepoltura, che in cinque ore attraversa tutte le strade dei quartieri marittimi della città. Il giorno di Pasqua, alle 13:00 ha inizio la sfilata della Resurrezione, una processione variopinta accompagnata da una pioggia incessante di petali. E cerimonie simili hanno luogo in tutte le città spagnole. Le più famose sono quelle che si svolgono a Siviglia, forse anche per questo motivo però raggiungere la città andalusa non è molto conveniente: il volo diretto più conveniente è quello Raynair (partenza alle 16.45 da Orio il 24 marzo e rientro il 29 marzo alle 15.15) a 454 euro. Se si vuole risparmiare il più economico, sempre con velivoli Ryanair, è quello in partenza alle 8.15 da Orio il 24 marzo e rientro, con arrivo sempre a Orio alle 7.50 del 30 marzo. Il costo, in questo caso, è di 267 euro ma prevede lo scalo a Bruxelles e oltre 11 ore all’andata e quasi 20 al ritorno.

La processione per la Settimana Santa a Siviglia

La Settimana Santa a Siviglia, è una delle più conosciute in tutto il mondo

Più abbordabile Valencia che si può raggiungere spendendo anche solo 116 euro tra andata e ritorno. Purtroppo si tratta di una tariffa calcolata con scalo a Bucarest, con voli Wizzair e un viaggio di 12 ore e 30’ all’andata e 10 ore al ritorno, con l’unico vantaggio che al ritorno si viaggerebbe di notte: partenza da Valencia alle 21.35 del 29 marzo e arrivo alle 10.35 a Malpensa del 30 marzo. All’andata, però, si partirebbe da Orio. Per quanto riguarda i voli diretti, i prezzi, sono ormai più elevati così per raggiungere la bella cittadina nel sud della Spagna (partenza alle 19.20 del 24 marzo da Orio con arrivo due ore dopo, e ritorno con volo alle 6.25 del 29 marzo) è necessario spendere 269 euro con Ryanair. Più conveniente Barcellona che si può raggiungere con voli Vueling in 1 ora e 30 a partire da 206 euro (partenza 20.45 del 24 e rientro alle 8.50 del 29 marzo). Se però si è disposti a fare uno scalo a Bucarest – e a sobbarcarsi un viaggio di 14 ore e 30 all’andata e circa 11 al ritorno – si può scendere fino a 108 euro. 108 euro è anche il prezzo più conveniente per andare a Madrid via Bucarest e un viaggio di 14 ore. Ma per raggiungere la capitale spagnola con un volo diretto si può partire con Air Europa (alle 11.20 da Malpensa il 24 marzo e volo di ritorno il 29 marzo alle 7.45 da Madrid) prezzo di 237 euro. Se si è mattinieri e si parte alle 6.45 da Orio, con rientro alle 18.40 da Madrid, con Ryanair, si spendono soltanto 221 euro.

E se Barcellona, con le sue Ramblas affollate di turisti, sembra perfetta per una breve vacanza, non sarà certo da meno Madrid. Città ricca di splendide piazze saprà sicuramente far riscoprire ai turisti il piacere di passeggiare all’aria aperta dopo il lungo inverno.

Sempre in Spagna si trova anche San Sebastian che per quest’anno è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura 2016 e che, per l’occasione, propone un ricco programma di attività ed eventi. Pasqua, dunque, può essere l’occasione per visitarla e per approfondire la conoscenza dei Paesi Baschi. Si tratta, del resto, di una delle città più belle ed eleganti della Spagna, famosa per la gastronomia e le sue spiagge, oltre che per i suoi festival cinematografici e musicali. Per raggiungerla, però, non ci sono voli diretti da Milano. Una possibilità è fare scalo a

La cattedrale di San Sebastian

San Sebastian, la città basca è Capitale Europea per la Cultura 2016

Barcellona, con volo Ryanair, per poi raggiungere San Sebastian con Vueling: partenza da Milano alle 8.35 del 24 marzo e arrivo dopo circa 5 ore. Itinerario inverso, ma volo Easy jet da Barcellona a Milano, per il ritorno (partenza alle 18.40 e arrivo a Malpensa alle 23.30). Il prezzo del biglietto andata e ritorno è di 436 euro. Cifra che può scendere a 269 euro se il volo Milano Barcellona è fatto con Rayanair e quello Barcellona San Sebastian con Vueling. Per quanto riguarda i tempi, in questo caso, andata circa 10 ore, al ritorno oltre 13.

San Sebastian condivide il titolo di Capitale Europea della Cultura con Breslavia (Wroclaw) in Polonia che è stata nominata anche capitale mondiale del libro per l’Unesco. Città universitaria – con oltre 150 mila studenti su circa 650 mila abitanti – il capoluogo della Bassa Slesia ha uno spirito giovane ed è ricca di locali di ogni tipo: ristorantini, pub e birrerie dove si possono gustare anche ottime birre artigianali. Cuore della città è il Rynek, una delle più maestose piazze d’Europa, con una pianta rettangolare dominata al centro da edifici privati, il municipio moderno e lo spettacolare municipio antico in stile gotico che è uno dei vanti della città. Breslavia si può raggiungere con un volo LOT (partenza alle 7.40 da Malpensa, con scalo a Varsavia, e rientro con partenza alle 5.50, arrivo a Milano alle 10.00 del 29 marzo) con tariffa di 235 euro, oppure con un volo Lufthansa (partenza alle 10.40 e arrivo a destinazione alle 14.20 del 24 marzo e ritorno con partenza alle 6.05 e arrivo alle 12.05 del 29

il municipio antico di Breslavia

Breslavia (Wroclaw), il municipio vecchio, considerato un capolavoro dell’architettura gotica in Polonia

marzo), scalo a Francoforte e prezzo di 219 euro. Anche in questo caso, facendo lo slalom fra vari aeroporti, si può risparmiare, per esempio, si può volare da Milano Orio al Serio a Varsavia con Ryanair e dopo 8 ore ripartire per Breslavia. Al ritorno la sosta a Varsavia è di 6 ore e 20 e la tariffa complessiva è di 147 euro.

Se San Sebastian e Breslavia sono mete nuove e probabilmente mai visitate, non c’è dubbio, però

che anche le destinazioni classiche – ovvero Parigi e Londra – sapranno offrire piacevoli vacanze. La capitale francese si può raggiungere con un volo Vueling a 89 euro (partenza da Malpensa alle 8.50 del 24 marzo e arrivo a Orly alle 10.25, all’andata e partenza da Orly alle 7.20 e arrivo a Milano alle 8.40 il 29 marzo). La ville lumiere, con l’arrivo della primavera, può offrire il meglio di sé. I suoi parchi, infatti, tornano a vivere, inoltre, nessun’altra città è in grado di regalare uova

Parigi in Primavera

Parigi in primavera è ancora più bella

di cioccolata così prelibate. E la caccia all’uovo è molto in voga a Parigi. Il giorno di Pasqua sono organizzate cacce riservate a bambini e adulti in quasi tutti i principali parchi cittadini, senza contare quelle organizzate da hotel e da associazioni di quartiere.

Altra meta classica che è sempre piacevole visitare è Londra e per raggiungere la capitale britannica la tariffa più bassa è di 175 euro, con Ryanair. La partenza in questo caso, è alle 6.35 da Malpensa il 24 marzo e da Londra Stansted alle 8.20 il 29 marzo. Cifra che può scendere a 111 euro se al ritorno si ha la pazienza – e la voglia – di fare scalo a Bucarest, volando con Wizzair, per un viaggio complessivo di 9 ore.

Anche sulle rive del Tamigi la Pasqua è ricca di attrattive. Il Venerdì Santo, infatti, è una delle festività più sentite in Inghilterra e non mancano anche manifestazioni e cerimonie come  la tradizionale rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge a Trafalgar Square e a cui prendono parte decine di figuranti vestiti con costumi d’epoca.

il venerdì santo a Londra

La Passione di Cristo a Trafalgar Square,

Chi ama il mare e cerca il caldo può optare per una crociera e non mancano proposte interessanti: le tariffe per l’itinerario “L’antica Repubblica di Venezia” con MSC Magnifica – tre giorni con partenza giovedì 24 marzo – da Venezia per le isole greche e Mediterraneo Orientale, per esempio, partono da 159 euro più tasse (70 euro). Un altro itinerario breve è quello “Isole greche e Turchia” con Celestyal Olympia quattro giorni, ma imbarco dal Pireo, alla scoperta delle isole greche con partenza il 25 marzo e tariffe a partire da 165 euro (più 79 euro di tasse). Itinerari più lunghi sono quelli proposti da Costa Diadema “Meraviglioso Mediterraneo” otto giorni con partenza da La Spezia o Savona alla volta del Mediterraneo

Costa Diadema nel Mediterraneo Occidentale

Costa Diadema la Regina del Mediterraneo, parte da La Spezia o Savona per crociere di 7/8 giorni

occidentale e tariffe a partire da 369 euro (più 130 di tasse) da La Spezia il 18 marzo o 419 euro (più 130 euro di tasse) con partenza sabato 19 marzo da Savona. Per chi non ha problemi di tempo cìè anche l’Itinerario “Grecia Antica e Meteore” di Costa neoClassica: 13 giorni con partenza da Napoli il 20 marzo, tariffe a partire da 549 euro (più 150 euro di tasse), per visitare la Grecia classica e alcune delle sue località più affascinanti.

Viaggi

Il 5 marzo dormi gratis nei Bed & Breakfast

bbday02
torna il B&B Day

Torna il B&B Day, l’occasione per una vacanza in Italia

A marzo torna il B&B Day che consente di dormire gratis la notte del 5 marzo prenotandola insieme alla notte precedente o quella successiva. L’iniziativa, ideata dal portale turistico bed-and-breakfast.it, è giunta alla decima edizione e coinvolge migliaia di strutture in tutta Italia, dimore di charme e di design, ville antiche o casali in campagna, in borghi o città d’arte. In pratica, prenotando per il 4 e 5 marzo si pagherà solo la notte del 4 marzo, prenotando il 5 e 6 marzo solo la notte del 6 marzo, prenotando il 4, 5 e 6 si pagheranno solo il 4 e il 6 marzo.

Il B&B Day è entrato ormai a far parte del calendario vacanze dei viaggiatori italiani. Si tratta, bbday03infatti, di un’ottima occasione per entrare a contatto con la bellezza del nostro Paese e con l’ospitalità della sua gente. Il Bed and Breakfast, infatti, si sta rivelando una scelta vincente sempre più apprezzata da chi viaggia e privilegia un’ospitalità familiare, personalizzata e genuina e non disdegna il risparmio. Questo anche per merito dei B&B italiani che, negli anni, hanno migliorato notevolmente i loro standard senza far venir meno il rapporto qualità – prezzo. Diffusi capillarmente su tutto il territorio italiano, i B&B interpretano un bisogno diverso e più personale di viaggiare. Il loro numero, inoltre, è costantemente in crescita e oggi sfiorano la soglia delle 25 mila unità nel nostro Paese.

 

Per maggiori informazioni sul B&B Day e le strutture partecipanti: www.bbday.it.

 

Viaggi

Viaggi a partire da 1 euro con FlixBus

FlipBus il low cost arriva in pullman
un autobus FliBus

FlipBus operatore tedesco attivo dal 2013, in Italia dal luglio scorso

Le nuove frontiere del viaggiare e della condivisione coinvolgono anche i viaggi in pullman. Ci siamo già occupati dei bus condivisi di Gogobus http://blog.alpostomio.com/179-2/. Sempre più attenzione da parte dei media sta riscontrando anche FlixBus (www.flixbus.it). Ne ha parlato, infatti, Giacomo Valtolina sul Corriere della Sera l’1 febbraio

(http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_febbraio_01/arriva-flixbus-l-uber-autobus-l-alternativa-treni-aerei-5470f54c-c8ad-11e5-8532-9fbac1d67c73.shtml) e prima Marco Morino per il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-01-29/flixbus-punta-collegare-oltre-100-citta-italia-154329.shtml?). Nel caso di FlixBus, non si tratta di una forma di condivisione vera e propria, semmai di un operatore low cost. Sul suo sito, infatti, si definisce “un operatore di servizi autobus a lunga percorrenza” e non c’è, dunque, la possibilità di crearsi il

la tariffa parte da 1 euro

Si viaggia in Italia a partire da 1 euro

proprio viaggio su misura come nel caso di Gogobus. L’azienda tedesca, però, opera in una dimensione internazionale e collega oltre 550 città europee attraverso la sua rete di trasporto. Già oggi, con oltre 45.000 collegamenti giornalieri in 16 diversi Paesi europei, gli autobus verdi rappresentano un’alternativa di viaggio moderna e adatta a tutte le tasche. A renderla particolarmente interessante è soprattutto la convenienza, nonché la sostenibilità ambientale del viaggio in pullman. Un’altra caratteristica di FlixBus è che non opera con bus di proprietà ma si appoggia a operatori locali. A Milano, per esempio, ha stretto una partnership con Air Pullman che già collega la città con lo scalo aeroportuale di Malpensa. Altra caratteristica di FlixBus è quella di offrire esclusivamente tratte a lunga percorrenza con la comodità di una mobilità quotidiana: partenze giornaliere, a orari regolari, dallo stesso luogo, per viaggi di distanza superiore a 50 km. Sul

Milano Parigi 9 euro

Per le destinazioni internazionali si parte da 9 euro

fronte delle tariffe la logica ricalca quella delle compagnie aeree low cost: ovvero, prezzi differenziati dei biglietti in base al periodo di prenotazione, il che significa che prima si prenota il biglietto, più questo sarà economico. Secondo l’azienda, in media, viaggiare con loro costa circa il 70% in meno rispetto allo stesso viaggio in treno o in auto e le tariffe partono da un euro un euro per le linee nazionali, e nove euro per le linee internazionali. FlixBus Italia, la sede italiana dell’operatore tedesco, è attiva dal mese di luglio e può contare su 350 mila ticket venduti in città per 70 destinazioni totali. Le partenze sono dal parcheggio di Lampugnano e riguardano 20 destinazioni italiane e 50 estere. Le novità riguardano sei nuove linee, di cui due internazionali. In pratica si tratta di 150 collegamenti giornalieri, che vanno ad aggiungersi agli oltre 700 già operativi.

Ecco i nuovi collegamenti

1) Milano-Torino-Chambery-Lione-Parigi;

tariffa 1 euro

Come le compagnie aere Low cost chi prima prenota risparmia

2) Torino-Nizza-Marsiglia;

3) Verona-Firenze-Roma;

4) Bergamo-Brescia-Verona-Modena-Firenze-Napoli;

5) Torino-Milano-Modena-Bologna-Ravenna;

6) Torino-Bologna-Rimini-Bari-Brindisi-Lecce.

 

 

Viaggi

I 10 migliori B&B italiani secondo TripAdvisor, il primo è il più bello al mondo

Casa Portagioia aCastiglion Fiorentino
al primo posto tra i B&B l'italiano Casa Portagioia

La classifica dei TripAdvisor Travelers’ Choice Hotel Awards

Il bello delle guide e delle loro classifiche è che offrono sempre spunti per discutere. E se questo vale per quelle enogastronomiche che con i loro bicchieri, stelle e forchette alimentano scambi d’idee a non finire è altrettanto vero per quelle turistiche, indispensabili per chi viaggia ma a volte a dir poco ‘enigmatiche’ nelle segnalazioni. In rete la guida per eccellenza – che ha letteralmente cambiato il nostro modo di viaggiare, chi non lo consulta prima di prenotare un albergo se non addirittura anche solo un ristorante? – è senza dubbio TripAdvisor. Rivoluzionario, democratico e sempre utilissimo, è visto in modi differenti dai media, che lo giudicano più o meno attendibile a seconda dei momenti e degli umori. Quando, però, le sue classifiche premiano il nostro Paese e le sue strutture, nessuno si pone più dubbi sulla sua attendibilità. Così, in questi giorni, molti hanno sottolineato il terzo posto di un hotel italiano nella quattordicesima edizione della classifica dei TripAdvisor Travelers’ Choice Hotel Awards – il Bellevue Syrene di Sorrento, che può vantare una spettacolare vista sul golfo – e il primo posto nella classifica dedicata ai migliori bed & breakfast del mondo con Casa Portagioia a Castiglion Fiorentino (Arezzo). I nostri b&b, dunque, sono di livello eccellente, almeno secondo i giudizi dei recensori di TripAdvisor, tanto più che quello toscano non è un caso isolato: nei primi dieci al mondo, infatti, è accompagnato dal Mondello Resort (al sesto posto).

Casa Portagioia in provincia di Arezzo

Casa Portagioia per la terza volta il miglior B&B al mondo secondo i viaggiatori

Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono i 10 bed & breakfast segnalati dal sito per il nostro Paese.

Si è già detto di Casa Portagioia al primo posto nella classifica mondiale (e, ovviamente, europea e italiana) dei Travelers’ Choice Hotel Awards 2016. Si tratta di un rustico originale restaurato e circondato da prati e vigneti, che può contare su sette camere. A 15 km da Arezzo, offre terrazza, piscina all’aperto, giardino, bar e wifi gratuito.
Le recensioni lo dipingono come “Molto più che un Bed & Breakfast di prima categoria. Gli ospiti sentono di far parte di una famiglia speciale e vorrebbero tornare anno dopo anno. Abbiamo già prenotato per la prossima estate”

Casa Portagioia: Pieve di Chio, Castiglion Fiorentino (Arezzo) +39.0575.650154 – www.casaportagioia.com/tuscanbreaks@gmail.com.

B&B Mondello Resort

La piscina del B&B Mondello Resort il sesto al mondo

Secondo posto per il B&B Mondello Resort – come già accennato sesto a livello mondiale – che si fa apprezzare per la gentilezza, la posizione vicino alla spiaggia, la piscina e il bel giardino.

B&B Mondello Resort: viale Egle, 7 Mondello, Palermo, +39.339.5886611 – www.bbmondelloresort.itinfo@bbmondelloresort.it.

 

Al terzo posto il B&B La Duchessa a Roma. In zona Monteverde ha una camera doppia e una tripla climatizzate con bagno privato.
Secondo le recensioni: “Camera molto bella con stupenda vista su uno scorcio di Roma. Bagno pulitissimo con tutte le comodità. Colazione perfetta con con cornetti, maritozzi con la panna, spremuta d’arancia e cappuccini”. Un’altra viaggiatrice scrive: 
”Comodissimo per i spostamenti. Il Tram 8 porta in piazza Venezia in 15 minuti”.

La Duchessa a Roma: via Duchessa di Galliera 14, Roma, +39 347.3696233 – www.laduchessaaroma.itbooking@laduchessaaroma.it.

il panorama dal B&B Dimora dell'Etna

La vista dell’Etna una delle attrattive del B&B Dimora dell’Etna

 

Si torna in Sicilia per il quarto posto, a Milo, a breve distanza dal Parco Naturale dell’Etna, con il B&B Dimora dell’Etna che dispone di cinque stanze tutte climatizzate, con arredi personalizzati, tv e minibar. Particolarmente apprezzate la tranquillità, la cucina e la vista sul vulcano non troppo lontano.

B&B Dimora dell’Etna: via Crisafulli, 21 Milo (Catania) – +39.095 955 305 – +39 346 235 6397 www.dimoradelletna.it –  bbdimoradelletna@gmail.com

 

una delle stanze di Dimora Salernum

Le stanze di Dimora Salernum, moderne e curate, fanno la differenza

Quinto posto per la Dimora Salernum, recente struttura di tre camere in centro a Salerno. 
”Accogliente, pulita, moderna, curatissima nei particolari. Camera perfetta, ampia, dotata di tantissimi accessori. Un bagno grandissimo”, si legge in una recensione. Molto apprezzata la colazione con tantissimi prodotti locali.

Dimora Salernum: via Indipendenza 38, 84121 Salerno – +39.089. 221116 – +39.393.8155848 – info@dimorasalernum.itwww.dimorasalernum.it

 

Di nuovo a Roma per il sesto posto con Suites Piazza del Popolo, in Via Flaminia nel centro città a due passi da Piazza del Popolo e dall’Auditorium Parco della Musica. La struttura ha cinque camere eleganti con pavimenti in legno, letti a baldacchino e wifi gratuito. Secondo le recensioni: “Un B&B di charme, con tre camere decorate a mano, dotate di bagno privato e di ogni comfort per rendere memorabile il vostro soggiorno a Roma.

Suites Piazza del Popolo

Anche la qualità della colazione tra i requisiti di un perfetto B&B

 

Suites Piazza del Popolo: via Flaminia, 215, 00196 Roma +39.347.5708963
+39.347.0744086 – popolo@bbsuites.comwww.suitespiazzadelpopolo.com.

 

Settimo posto per Firenze con 1865 Residenza d’epoca, b&b di cinque camere ospitato in un elegante palazzo con soffitti affrescati, arredi di lusso e bagni in travertino. La struttura ha anche una biblioteca e si trova accanto alla zona di Sant’Ambrogio.

1865 Residenza d’epoca: via Luigi Carlo Farini, 12 Firenze – +39.055.2340586
- info@1865.ithttp://1865.it.

Per l’ottava posizione si va in Puglia, a Locorotondo con Leonardo Trulli Resort, quattro camere ospitate nei trulli. 
I viaggiatori apprezzano le stanze “ricavate all’interno di un vero trullo con piccolo angolo cottura, tv e arredate con gusto”, la ricca colazione con prodotti locali e la

i trulli di Leonardo Trulli Resort

I pittoreschi trulli di Leonardo Trulli Resort

posizione, perfetta per visitare i dintorni.

Leonardo Trulli Resort: S.C.da Semeraro 107 Locorotondo (Bari) – +39.333.1623529 +39.366.6467310 info@leonardotrulliresort.com – www.leonardotrulliresort.com

 

Nono posto per l’Umbria con La Palazzetta del Vescovo, vicino a Todi. La struttura, a conduzione familiare, si trova in collina e ha una vista panoramica su Todi, Assisi e Perugia.
La Palazzetta del Vescovo ha nove camere, piscina a sfioro, ristorante di cucina locale e cantina. Qui si organizzano anche corsi di cucina.

La Palazzetta del Vescovo: via Clausura, 17 Fratta Todina (Perugia) – +39.075.8745042 –

La Palazzetta del Vescovo,

La Palazzetta del Vescovo in mezzo alla natura e vicino a Todi

info@lapalazzettadelvescovo.comwww.lapalazzettadelvescovo.com.

 

Al decimo posto Le Reve Charmant nel centro storico di Aosta, sei camere ospitate in una struttura in stile alpino a mezz’ora d’auto da Cogne e Courmayeur. “Location comodissima. Accoglienza professionale e raffinata. Camera confortevole e poi la chicca dell’hammam all’interno del bagno, corredato da ottimi prodotti per la cura del corpo”, si legge in un commento.

Le Reve Charmant:
via Marché Vaudan, 6
Aosta
+39.0165.238855 – www.lerevecharmant.cominfo@lerevecharmant.com

Viaggi

Un modo nuovo di viaggiare il bus sharing

bus sharing

Se il car sharing è ormai una consuetudine, forse a breve lo diventerà anche il bus sharing, ovvero la possibilità di condividere il noleggio di un pullman attraverso internet. Per ultimo ne ha parlato, qualche giorno fa, il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/04/gogobus-arriva-il-pullman-sharing-si-dividono-le-spese-litinerario-e-su-misura/2347806/), grazie a Gogobus, infatti, possiamo risparmiare su una determinata tratta ma, soprattutto, crearci itinerari su misura.

partenza da Cuneo

Il viaggio inaugurale di Gogobus è stato a maggio 2015

Il primo sito italiano di social bus sharing è nato lo scorso marzo e a maggio ha fatto il viaggio inaugurale. Il suo funzionamento è semplice: tramite il portale gogobus.it si può cercare una destinazione o un evento speciale (per es. un concerto o una fiera) tra quelli proposti oppure si può proporre una determinata corsa, inserendo la data in cui si desidera partire, la località di partenza e di destinazione. In questo caso l’autobus partirà al raggiungimento di almeno 30 partecipanti, se il numero sarà superiore si

Il primo servizio di bus sharing italiano

Il primo servizio di bus sharing italiano

pagherà meno, perché il vantaggio maggiore è sicuramente la possibilità di risparmiare. Per il momento gli autobus sono partiti da Milano, Genova, Torino e Verona, ma l’idea è

quella di espandersi in tutta Italia e coprire anche mete fuori dalle classiche rotte. I benefici del servizio, del resto, nascono soprattutto dalla convenienza e dalla flessibilità, grazie alla possibilità di costruirsi viaggi ‘su misura’. Non si limitano però solo a questi aspetti: anche l’ambiente ne trae dei vantaggi, perché viaggiare in pullman non solo è economico ma anche ecologico.