Browsing Category

Concerti

Concerti Senza categoria Spettacolo

La stagione 2021 de laVerdi

laVerdi-kwEC-U3290543027818mVC-656x492@Corriere-Web-Milano
L'Auditorium di Milano di largo Mahler si "apre" a tutti i milanesi grazie alla tecnologia

L’Auditorium di Milano di largo Mahler riapre per la stagione 2021 de laVerdi

La grande musica de laVerdi scontata su Alpostomio.com

Una nuova stagione, finalmente in presenza, per l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e Alpostomio.com è lieta di accompagnarla proponendo alcuni dei concerti e degli eventi più significativi della stagione 2021 de laVerdi, con sconti considerevoli – 25% per le rassegne collaterali, 40% per i concerti della stagione sinfonica – per serate musicali sempre di altissimo livello.

Per l’autunno de laVerdi Musica&Scienza

laVerdi . Per comprendere i cambiamenti dell’Univers

Ruben Jais e l’astrofisico Simone Iovenitti affronterà l’affascinante tema dell’astronomia

Il primo appuntamento in programma, proposto da Alpostomio.com con lo sconto del 25% clicca qui – è Guida sinfonica per amanti del cosmo, concerto della rassegna Musica & Scienza, ciclo d’incontri molto acclamato nelle scorse due stagioni. L’appuntamento è fissato per sabato 16 ottobre alle ore 18.00, quando il rodatissimo tandem musico-scientifico costituito da Ruben Jais e l’astrofisico Simone Iovenitti affronterà l’affascinante tema dell’astronomia. Come è scritto nel programma: Nel guardare alla storia del cosmo, ci accorgiamo che «niente è per sempre» e «niente è dovunque». Tutto cambia. Per comprendere i cambiamenti dell’Universo, possiamo farci guidare da Simone Iovenitti e dall’intuizione musicale.

laVerdi Tra genio e follia con Schumann e Beethoven

Il mondo mitteleuropeo è invece il protagonista a laVerdi

John Axelrod dirige la Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120 di Robert Schumann e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven per la stagione 2021 de laVerdi

Il mondo mitteleuropeo è invece il protagonista dell’appuntamento de la stagione 2021 de laVerdi di giovedì 21, venerdì 22 e domenica 24 ottobre con John Axelrod che dirige la Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120 di Robert Schumann e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven. I tre concerti sono proposti da Alpostomio.com con il 40% di sconto clicca qui.

Due autori la cui grandiosa arte risulta indubbiamente racchiuso Tra genio e follia, come recita il titolo dell’appuntamento. Le biografie di Schumann e Beethoven ci mostrano, tra l’altro, due modi diversi d’intendere il Romanticismo. Tanto la Settima sinfonia di Beethoven nella sua equilibrata «apoteosi della danza» ci mostra un perfetto esempio del suo genio, quanto la Quarta di Schumann ci conduce nei meandri delle fragilità del compositore tedesco.

L’Halloween originale all’Auditorium

Sabato 30 ottobre 2021, alle 21.00 e Domenica 31 ottobre 2021 un nuovo appuntamento per la rassegna POPs

Nel 1931, il film Frankenstein ottenne un ampio successo diventando uno dei film più importanti del genere horror adesso ritorna musicato da Michael J. Shapiro per la stagione 2021 de laVerdi

Per la rassegna POPs, Sabato 30 ottobre 2021, alle 21.00 e Domenica 31 ottobre 2021, sempre alle 21.00, una serata dedicata al cinema horror per una notte da brividi! In perfetto stile Halloween con la proiezione del film Frankenstein con esecuzione dal vivo delle musiche in sincrono. Direttore e compositore delle

musiche Michael J. Shapiro. Per acquistare i biglietti con lo sconto clicca qui. Esattamente novanta anni fa, nel 1931, il film Frankenstein ebbe un grande successo al botteghino ed entrò di diritto tra i film più importanti per il genere horror. Infatti, il film inaugurò alcuni elementi tipici della storia (tratta da un romanzo di Mary Shelley del 1818), come per esempio lo stereotipo dello scienziato pazzo, del suo assistente gobbo e l’immagine della «creatura».

Beethoven incontra il Mozart nero nella stagione de laVerdi

con Beethoween Joseph Boulogne Chevalier il mozaer nero

Beethoven 4 per la rassegna sinfonica della stagione 2021 de laVerdi è su Alpostomio.com con il 40% di sconto

Beethoven 4 è un altro appuntamento significativo ne la stagione 2021 de laVerdi che Alpostomio.com propone con il 40% di sconto clicca qui. A fianco del grande rappresentante della tradizione musicale europea Ludwig van Beethoven, il programma consente di entrare in contatto con due mondi lontani dal consueto euro-centrismo: quello di William Grant Still musicista afroamericano e  «decano della sua generazione», attivo nell’America di Bernstein e Gershwin, e Joseph Boulogne Chevalier de Saint-Georges. Quest’ultimo era originario delle Antille francesi ed era giunto a Parigi in giovane età. Musicista di grandissimo valore, soprannominato il «Mozart nero» per la carnagione mulatta, Boulogne si distinse per lo straordinario valore musicale nella Parigi della seconda metà del Settecento. Le date sono giovedì 18 novembre alle 20.30, venerdì 19 novembre alle 20.00 e domenica 21 novembre alle 16.00. Direttore sarà Xian Zhang e violino Marc Bouchkov.

La poesia e le melodie di De Andrè illuminano la stagione de laVerdi

L’album La buona novella è il risultato della lettura da parte del cantautore di alcuni vangeli apocrifi

Il secondo appuntamento della rassegna POPs dedicato al grande Fabrizio De André

Il secondo appuntamento della rassegna POPs, all’interno de la stagione 2021 de laVerdi è fissato per mercoledì 1 e giovedì 2 dicembre, sempre alle 21.00 ed è proposto da Alpostomio.com con il 40 % di sconto clicca qui. Si tratta di un omaggio al concept album La buona novella, LP che usciva cinquantuno anni fa, firmato dal grande Fabrizio De André. Per l’occasione, sarà protagonista The Andre, artista di soli 26 anni che sta brillantemente interpretando il ruolo di ponte tra i gusti musicali delle nuove generazioni e la poetica del cantautore genovese. Ancora adesso, dopo quarant’anni, la musica di Fabrizio De André continua, infatti, a farci emozionare e riflettere. L’album La buona novella è il risultato della lettura da parte del cantautore di alcuni vangeli apocrifi (il Protovangelo di Giacomo e il Vangelo arabo dell’infanzia, per esempio), con alcuni pezzi di straordinaria intensità come Il testamento di Tito, Il sogno di Maria, Tre madri.

Sogni d’inverno e la magia della grande terra russa

è Sogni d’inverno, a laVerdi giovedì 16 dicembre 20.30, venerdì 17 dicembre alle 20.00 e domenica 19 dicembre alle 16.00

La virtuosa russa Alëna Baeva ci porterà nella terra russa eseguendo il meraviglioso Concerto per violino, ultimo appuntamento de la stagione 2021 de laVerdi

Ultimo appuntamento della rassegna  sinfonica autunnale della stagione 2021 de laVerdi per il 2021 è Sogni d’inverno, giovedì 16 dicembre 20.30, venerdì 17 dicembre alle 20.00 e domenica 19 dicembre alle 16.00. Biglietti su Alpostomio.com con il 40% di sconto clicca qui. Un programma tutto dedicato a Čajkovskij, dove il celeberrimo Concerto per violino si accosta al primo lavoro sinfonico del compositore: la Sinfonia n. 1 in Sol minore op. 13 Sogni d’inverno. Accompagnati dalle sue note camminiamo sulla neve soffice di un paesaggio sterminato della grande terra russa. Musica a programma che era costata molto al compositore, allora venticinquenne, tanto da scrivere al fratello Modest  «ho rovinato i miei nervi nella dacia di Mjatlev, affaticandomi sulla sinfonia, che stentava a venire». Sul podio per l’occasione il giovane e talentuoso direttore spagnolo Jaume Santonja, mentre la virtuosa russa Alëna Baeva ci porterà nella sua terra eseguendo il meraviglioso Concerto per violino.

Auditorium di Milano, largo Mahler i biglietti scontati per la stagione 2021 de laVerdi su Alpostomio.com clicca qui

 

 

Concerti Spettacolo

#Lamusicanonsiferma all’Auditorium di Milano

#Lamusicanonsiferma l'iniziativa de laVerdi per non lasciare soli e senza musica i milanesi

#Lamusicanonsiferma all’Auditorium di Milano

L'Auditorium di Milano di largo Mahler si "apre" a tutti i milanesi grazie alla tecnologia

L’Auditorium di Milano di largo Mahler si “apre” a tutti i milanesi grazie alla tecnologia

#Lamusicanonsiferma è l’iniziativa de laVerdi per accompagnare i milanesi in questi giorni. Di seguito il comunicato che spiega motivazioni e finalità.

“L’emergenza Coronavirus costringe i teatri a chiudere:
laVerdi e la Musica non si fermano!

A seguito delle decisioni delle Autorità competenti, la città di Milano si è trovata orfana di molte delle attività che maggiormente la caratterizzano.

La proposta artistico-culturale ha sospeso il suo rapporto diretto con il pubblico: il modo migliore di combattere una infezione che si diffonde così velocemente è fronteggiarla con una passione che si diffonde ancora più velocemente. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sa che la musica è la forma d’arte più impalpabile, la meno tangibile di tutte, la più eterea. E questa sua caratteristica è la sua forza. Milano ha bisogno di musica, e all’Auditorium di Milano, anche se i suoi battenti sono chiusi, la si continua a fare. L’Orchestra si è domandata: come raggiungere il pubblico, anche se la platea rimane inaccessibile? La risposta: la registrazione di tre video proprio dal palco dell’Auditorium, con tre diverse formazioni cameristiche. Ed è così che la Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi si mette in gioco e schiera il Quartetto d’Archi delle Prime Parti, (composto da Luca Santaniello, Lycia Viganò, Gabriele Mugnai e Tobia Scarpolini), il Duo di Arpe (composto da Elena Piva e Marta Pettoni) e il Duo Clarinetto e Pianoforte (composto da Fausto Ghiazza e Simone Pedroni) per la registrazione di un trittico di video per l’occasione.

#Lamusicanonsiferma entra nelle case dei milanesi

#Lamusicanonsiferma l'iniziativa de laVerdi per non lasciare soli e senza musica i milanesi

#Lamusicanonsiferma l’iniziativa de laVerdi per non lasciare soli e senza musica i milanesi

Se Maometto non va alla montagna, come dice il proverbio… Ed è così che laVerdi prova a entrare nelle case dei milanesi, sempre desiderosi di rimane in contatto con la musica. E laVerdi crede profondamente alla funzione e al ruolo sociale della musica in una città come la nostra Milano, dove a maggiori difficoltà risponde più forte la risposta civile. Sul palco dell’Auditorium, senza pubblico, i tre gruppi cameristici si esibiscono in tre video speciali per la serie #Lamusicanonsiferma.

E in Largo Mahler, la musica non si fermerà mai”.

 

Concerti Spettacolo

Il cervello musicale Auditorium di Milano 28 marzo

Ruben Jais è Direttore Generale e Direttore Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Il cervello e il rapporto con la musica

Il nostro cervello è influenzato dall’ascolto della musica

Il cervello musicale per la Rassegna Musica&Scienza

28 marzo 2020 Auditorium di Milano, Largo Mahler

Biglietti su Alpostomio.com con sconto del 35% a 11.50 rispetto a 17.50 euro clicca qui

Cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo musica?

Lo possiamo scoprire il 28 marzo all’ Auditorium di Milano con Il cervello musicale, la terza conferenza-concerto della rassegna Musica&Scienza.

Tra le novità più interessanti della stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Musica&Scienza vuole raccontare il rapporto che lega la musica alla scienza, con appuntamenti sorprendenti e intriganti il sabato alle ore 18.00, con l’Orchestra diretta dal Maestro Ruben Jais e la partecipazione di scienziati insieme ai quali verranno analizzate le affinità, analogie e similitudini tra il pensiero compositivo e la scienza.

Il cervello musicale come le melodie influenzano il pensiero

Nel terzo appuntamento la neuroscienziata Laura Ferreri dimostrerà invece come nel cervello umano i meccanismi

la rassegna Musica&Scienza

La rassegna Musica&Scienza una delle novità più interessanti della stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano

dell’apprendimento a livello neurale e cellulare possano essere influenzati dall’ascolto della musica, come avviene ad esempio in pazienti malati di Alzheimer che grazie alla musica che crea nuove connessioni neurali si muovono più facilmente. Dal fenomeno della sincronizzazione delle onde cerebrali, alle basi neurali delle emozioni musicali, questa lezione-concerto porterà l’ascoltatore alla scoperta di una vera e propria sinfonia neurale in dialogo con le musiche di Brahms e Wagner, grazie alla guida della neuroscienziata Laura Ferreri e del Maestro Ruben Jais.

Il cervello musicale

28 marzo 2020 ore 18.00:

Richard Wagner, la sua musica per illustrare il cervello musicale

Richard Wagner, la sua musica ne ill cervello musicale

Auditorium di Milano, Largo Mahler

Per la Rassegna Musica&Scienza

con  l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

musiche di Brahms e Wagner e conferenza della neuroscienziata Laura Ferreri

su Alpostomio.com con sconto del 35% a 11.50 rispetto a 17.50 euro clicca qui 

Concerti Spettacolo

Tutti pazzi per la Musica Auditorium di Milano 18 gennaio

Ruben Jais è Direttore Generale e Direttore Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Ruben Jais è Direttore Generale e Direttore Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Ruben Jais sul podio de laVerdi Musica & Scienza

Per Musica & Scienza 2019/2020

Tutti pazzi per la Musica, dialogo su Robert Schumann tra laVerdi e lo psicoanalista Marco Focchi

Biglietti scontati del 34% su Alpostomio.com clicca qui

Sabato 18 gennaio 2020, ore 18.00 all’Auditorium di Milano, largo Mahler Tutti pazzi per la Musica con Musiche di Schumann con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta daRuben Jais.

Dopo il primo appuntamento del 19 ottobre 2019, che ha visto protagoniste la Musica e l’Astrofisica a confronto in un appassionante parallelismo tra Beethoven e i buchi neri, con Tutti pazzi per la Musica prosegue la rassegna Musica&Scienza, la novità assoluta della programmazione de laVerdi per la Stagione 2019/2020.

In Tutti pazzi per la Musica, la Musica è di nuovo a confronto con una disciplina scientifica. E dopo averla rapportata all’Astrofisica, che si occupa del macrocosmo fuori dall’uomo, è il momento di metterla a confronto con la scienza che tratta del microcosmo dentro l’uomo: la psicoanalisi.

Tutti pazzi per la Musica laVerdi incontra la psicoanalisi

L’intrigante lezione-concerto che si terrà sabato 18 gennaio 2020 alle ore 18.00 all’Auditorium di Largo Mahler vedrà l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Ruben Jais, che de laVerdi è anche direttore generale e direttore artistico, a confronto con lo psicanalista Marco Focchi.

Lo psicanalista Marco Focchi direttore dell’Istituto freudiano-sede di Milano

Marco Focchi psicoanalista a Milano, è direttore dell’Istituto freudiano-sede di Milano, e membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi di cui è stato presidente dal 2008 al 2011

Tutti pazzi per la Musica sarà un meraviglioso viaggio interdisciplinare che muove da una figura-chiave del Romanticismo, Robert Schumann, per approfondire il concetto di nevrosi e il ruolo che l’attività artistica può ricoprire in qualità di cura della psicopatologia. Ma non solo. In Tutti pazzi per la Musica, infatti, il sottile margine che separa la normalità dalla follia verrà indagato da due fronti per cogliere l’essenza di ciò che anima la potenza creativa di un uomo eccezionale, come certamente fu Schumann. Il concetto di “devianza” è al centro di questa speculazione. Devianza è sicuramente una maniera in cui viene considerata la psicopatologia rispetto alla normalità. E una devianza rispetto alla normalità, in Schumann, è sempre stata considerata la maniera in cui orchestrò i propri lavori sinfonici. Non è un mistero che i lavori pianistici di Schumann siano considerati capolavori mentre le sue sinfonie non siano considerate all’altezza della sua produzione solistica e cameristica. Il modo in cui trattò l’orchestra non fece mai scuola, questo si può dire, e anzi fu considerato in qualche modo “aberrazione” di un canone, di una regola, di una prassi abbastanza indiscussa fino al suo tempo, e non solo. Decine di grandi direttori, tra cui spicca indubbiamente il nome di Gustav Mahler, hanno cercato di “correggere” le pagine delle partiture orchestrali di Schumann, regolando, raddrizzando la condotta delle parti e la distribuzione delle voci all’interno dell’organico. Un luogo comune vuole identificare la “normalità” di orchestrazione con Beethoven e Brahms, e la “devianza” di tale normalità in Schumann.

Schumann genio o follia

L’autore della “Renana” trascorse gli ultimi due anni della sua vita in una casa di cura per malattie mentali, dopo

La musica di Schumann riflette la natura profondamente individualista del Romanticismo

Robert Schumann (Zwickau, 8 giugno 1810 – Endenich, 29 luglio 1856) è considerato il padre della musica romantica

una crisi che lo condusse a un tentativo di suicidio. Dopo la sua morte gli psichiatri dell’epoca si esercitarono tentando di formulare su di lui diverse diagnosi. Oggi possiamo domandarci: era solo patologia o c’era qualcosa di grandioso nel suo genio che era sfuggito di mano?
L’indagine, un appassionante dialogo interdisciplinare tra la musica dell’Orchestra de laVerdi e il relatore Marco Focchi, avrà come oggetto esempi musicali che vanno da esempi tratti dalle sinfonie di Schumann all’Ouverture del Manfred, un brano sinfonico di rara efficacia espressiva, poco in linea con la struttura canonica dell’Ouverture, e che contiene già in sé quella follia e quella disperazione che sono proprie del protagonista del dramma di Lord Byron, che senza dubbio affascinò il grande Schumann per il suo carattere tormentato.

Conosciamo grandi creatori nella letteratura, nella pittura e nella musica che hanno incanalato la potenza delle passioni nella loro opera, e che hanno potuto continuare finché gli argini della produzione artistica hanno contenuto il fiume turbolento di quel che si agitava in loro. Un’oscillazione tra normalità e devianza, questa è l’esistenza di questi grandi artisti. E Schumann ne è esempio senza pari.

Tutti pazzi per la Musica

Sabato 18 gennaio 2020, ore 18.00

 Ruben Jais sul podio de laVerdi Musica & Scienza

Ruben Jais è Direttore Generale e Direttore Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Auditorium di Milano, largo Mahler
Musiche di Schumann Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Relatore Marco Focchi (psicoanalista)
Direttore Ruben Jais
Biglietti scontati del 34% su Alpostomio.com clicca qui

Concerti Spettacolo

Concerti con lo sconto su Alpostomio.com

Biglietti con lo sconto Coez aBologna

I Concerti con lo sconto oppure sold-out su Alpostomio.com clicca qui  

Si fa presto a dire concerti, ma con lo sconto? Concerti con lo sconto è un’esclusiva di Alpostomio.com e il cartellone è davvero ricchissimo, così da scegliere sempre l’artista o il gruppo che fa al caso nostro. Perché, concerti con lo sconto è meglio!

  • 16 novembre Coez BOLOGNA Unipol Arena Casalecchio di Reno

1 biglietto Gradinata frontale numerata 30 euro

Biglietti con lo sconto Coez aBologna

Coez BOLOGNA Unipol Arena Casalecchio di Reno 16 novembre

Pubblicato da: giuliasuman clicca qui 

1 biglietto Gradinata frontale numerata 30 euro

Pubblicato da: giuliasuman clicca qui 

  • 23 novembre Levante MILANO Mediolanum Forum Assago

1 biglietto con posto numerato a 25 euro invece di 30 euro Pubblicato da: rb1989 clicca qui 

1 biglietto con posto numerato a 25 euro invece di 30 euro Pubblicato da: rb1989 clicca qui

  • 28 novembre Pink Floyd live tribute The Ufo Club Project MILANO
    Piccolo Teatro Martesana via Trieste 3 Cassina Cassina de’ Pecchi

30 biglietti a 15 euro il ricavato della serata sarà devoluto a fondazione Umberto Veronesi e alla ricerca sui tumori femminili Pubblicato da: Margherita clicca qui

Tributo ai Pink Floyd con The Ufo Club Project

– 28 novembre Pink Floyd live tribute The Ufo Club Project MILANO
Piccolo Teatro Martesana via Trieste 3 Cassina Cassina de’ Pecchi

  • 29 novembre Marco Mengoni PALERMO Pal Art Hotel Acireale

1 biglietto Parterre a 50.00 euro invece di 54.00 euro Pubblicato da: maricanantist clicca qui 

  • 30 novembre Notre Dame de Paris FIRENZE Mandela forum
1 biglietto 46.00 euro., secondo settore balconata, Pubblicato da: taila94
clicca qui 
1        biglietto 46.00 euro., secondo settore balconata, Pubblicato da: taila94 clicca qui 

Concerti con lo sconto di dicembre

  • 6 dicembre PFM canta De André LA SPEZIA Teatro Civico

1 biglietto a 30.00 euro invece di 52.00 Pubblicato da: patdir

Tributo a De André

6 dicembre PFM canta De André LA SPEZIA Teatro Civico

https://www.alpostomio.com/it/ticket/1979

1 biglietto a 30.00 euro invece di 52.00 Pubblicato da: patdir

https://www.alpostomio.com/it/ticket/2096

1 biglietto a 30.00 euro invece di 52.00 Pubblicato da: patdir

https://www.alpostomio.com/it/ticket/2097

1 biglietto a 30.00 euro invece di 52.00 Pubblicato da: patdir

https://www.alpostomio.com/it/ticket/2098

1 biglietto a 30.00 euro invece di 52.00 Pubblicato da: patdir clicca qui

  • 6 dicembre Mamma, ho perso l’aereo MILANO Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 29.00 euro invece di 52.00 euro

dicembre Mamma, ho perso l’aereo MILANO Auditorium di Milano, Largo Mahler

6 e 7 dicembre Mamma, ho perso l’aereo MILANO Auditorium di Milano, Largo Mahler

Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui
  • 7 dicembre ore 16.00 Mamma, ho perso l’aereo MILANO Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 29.00 euro invece di 52.00 euro

Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui
  • 7 dicembre ore 20.30 Mamma, ho perso l’aereo MILANO Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 29.00 euro invece di 52.00 euro

Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui
  • 8 dicembre Ludovico Einaudi MILANO Teatro Dal Verme

1 biglietto a 60 euro invece di 65.00 euro

Pubblicato da: ele88 clicca qui

  • 19 dicembre Concerto di Natale con i Kings’ Singers MILANO
    dicembre Concerto di Natale con i Kings’ Singers MILANO Auditorium di Milano, Largo Mahler

    19 e 20 dicembre Concerto di Natale con i Kings’ Singers MILANO
    Auditorium di Milano, Largo Mahler

    Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 24.50 euro invece di 40.32 euro. Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui

  • 20 dicembre Concerto di Natale con i Kings’ Singers MILANO
    Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 24.50 euro invece di 40.32 euro. Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui

Concerti con lo sconto 2020

  • 26 gennaio 2020 Pink Floyd – Un tributo sinfonico MILANO
    Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 16.70 euro invece di 28 euro. Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui

  • 8 febbraio 2020 Negrita TORINO teatro Colosseo

    -8 febbraio 2020 Negrita TORINO teatro Colosseo

    8 febbraio 2020 Negrita TORINO teatro Colosseo

1 biglietto 55.00 euro + 5.00 euro di spedizione con corriere. Pubblicato da: babi87 clicca qui

1 biglietto 55.00 euro + 5.00 euro di spedizione con corriere. Pubblicato da: babi87 clicca qui

  • 13 febbraio 2020 Halsey MILANO Mediolanum Forum Assago

1 biglietto 64.00 euro Pubblicato da: asiab clicca qui

  • 25 aprile 2020 Beatles – Un tributo sinfonico MILANO
    Auditorium di Milano, Largo Mahler

20 biglietti a 16.70 euro invece di 28 euro. Pubblicato da: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi clicca qui

  • 9 giugno 2020 Lana Del Rey VERONA Arena

    -9 giugno 2020 Lana Del Rey VERONA Arena

    9 giugno 2020 Lana Del Rey VERONA Arena

1 biglietto 130.00 euro più spese di spedizione 10 euro Pubblicato da: mapia23 clicca qui

  • 9 luglio 2020 Lenny Kravitz NICHELINO (TORINO) Piazza Principe Amedeo

1 biglietto 57.00 euro Pubblicato da: mrbernini clicca qui

https://www.alpostomio.com/it/ticket/2013

 

Concerti Spettacolo

Tributo ai Pink Floyd

un tributo ai pink floyd a Cassina de' Pecchi e a Milano
Un Tributo ai Pink floyd a Cassina de' Pecchi e all'Auditorium di Milano

I Pink Floyd con la loro musica hanno segnato un’epoca

È il momento di Tributo ai Pink Floyd per rendere omaggio a un’altra leggenda del rock

La scena musicale – e non solo – guarda al passato e celebra alcuni dei mostri sacri che hanno fatto la storia del Rock.  Così dopo i Queens, un altro gruppo, vera e propria leggenda del rock, torna a vivere attraverso le sue musiche e atmosfere.

A Bologna una mostra fotografica

È il momento, infatti, di celebrare con un tributo i Pink Floyd , il gruppo nato nel 1965 a Londra che più di ogni altro ha influenzato la musica  degli anni ’70. The Dark Side of the Moon, il loro album più celebre, uscito nel 1973, è stato nella classifica e top 200 di Billboard per ben 741 settimane, oltre 14 anni. Oggi, a distanza di 40 anni dall’uscita di un’altra pietra miliare della loro produzione, The Wall pubblicato il 30 novembre 1979, a celebrarli è una mostra fotografica a Bologna, alla galleria Ono Arte Contemporanea di via Santa Margherita 10, dal titolo «Pink Floyd: il lato oscuro», serie di quaranta scatti che chiuderà i battenti il 30 novembre.

Tributo ai Pink Floyd a Milano e Cassina De’ Pecchi

A Milano, invece, sarà la musica a porgere un tributo ai Pink Floyd. Giovedì 28 novembre, alle ore 21.00, sarà il

la copertina di Animals

Un Tributo ai Pink floyd a Cassina de’ Pecchi e all’Auditorium di Milano

Piccolo Teatro Martesana di Via Trieste 3 a Cassina de’ Pecchi a ospitare Pink Floyd live tribute con i The Ufo Club Project (i biglietti si possono acquistare su Alpostomio.com clicca qui). il 26 gennaio saranno poi l’Auditorium di Milano e laVerdi a celebrare la band londinese con un Tributo Sinfonico dedicato alla loro musica con la direzione di Giovanni Marziliano i biglietti scontati del 40% in vendita su Alpostomio.com clicca qui 

Organizzata dall’Associazione A.A.P., Ascoltami Aiutami Proteggimi, quella del 29 novembre sarà una serata di musica in favore delle donne. il ricavato della serata sarà, infatti, devoluto a Fondazione Umberto Veronesi e alla Ricerca sui tumori femminili.

Il tributo ai Pink Floyd di The UFOclub project

Nato nel 2014, The UFOclub project intende proprio raccontare e far rivivere le atmosfere, le musiche e i suoni caratteristici dei Pink Floyd nella maniera più fedele possibile. Nel 2015, grazie all’aggiunta di nuovi elementi, si completa la formazione, che attualmente è composta da 8 musicisti e 2 assistenti audio/video.

The UFOclub project in un tributo ai Pink Floyd

The UFOclub project il loro tributo ai Pink Floyd a Cassina de’ Pecchi

Il nome del gruppo prende spunto dal celebre locale londinese UFO Club – fondato nel 1966 – che nei primi mesi del 1967 ha dato i natali agli allora esordienti Pink Floyd, oltre che ad altri grandi nomi leggendari del rock.

Intento di The UFOclub project è quello di proporre un tributo ai Pink Floyd rifacendosi al loro repertorio, ma apportando anche variazioni interpretative, cercando di amalgamare antico e moderno, pur mantenendo la hiave psichedelica e progressiva.

Tributo ai Pink Floyd si configura così come un viaggio, tra passato e presente, lungo gli oltre 50 anni di musica della band londinese, raccontato attraverso le loro melodie interpretate da chitarre, tastiere e sintetizzatori. Tributo ai Pink Floyd è però anche uno spettacolo di luci e videoproiezioni, costruito su un impianto scenografico ad hoc.

The Ufo Club Project Pink Floyd live tribute giovedì 28 novembre 2019 ore 21.00 Piccolo Teatro Martesana Via Trieste 3 Cassina de’ Pecchi per i biglietti Alpostomio.com clicca qui 

Pink Floyd – Un tributo sinfonico domenica 26 gennaio 2020 Auditorium di Milano, Largo Mahler Milano biglietti scontati del 40% su Alpostomio.com clicca qui 

Concerti Senza categoria Spettacolo

De André laVerdi un tributo Sinfonico

Tributo a De André
Fabrizio De André, scomparso 20 anni fa a 59 anni

Tributo a Fabrizio de André con laVerdi diretta da Geoffrey Wesley e le voci di Peppe Servillo e Pilar

A De André laVerdi dedica un tributo Sinfonico sabato 26 ottobre all’Auditorium di Milano

Su Alpostomio.com biglietti scontati a 16.70 euro clicca qui 

Sono già più di 20 anni che è scomparso Fabrizio De André, venuto a mancare nella notte dell’11 gennaio 1999 all’Istituto dei Tumori di Milano, un mese prima di compiere 59 anni. Con lui se ne andava quello che è considerato da gran parte della criticai il più grande cantautore italiano di tutti i tempi. Un poeta, per molti, capace nelle sue canzoni di raccontare il mondo degli oppressi e degli emarginati e di dare voce ai sentimenti di libertà, pace e giustizia che sono in ognuno di noi. Ma se i suoi testi sono vere e proprie poesie, non sono da meno le sue musiche, melodie che hanno accompagnato intere generazioni. E il mondo di Faber – nomignolo che gli aveva dato Paolo Villaggio, per assonanza al suo nome, ma anche per la sua passione per pastelli e matite della Faber-Castelli – e le sue musiche saranno protagoniste di un tributo dell’ Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Fabrizio De André, venuto a mancare nella notte dell’11 gennaio 1999

La rassegna POPs della Stagione 2019/20 viene inaugurata dal tributo alla musica di uno dei più grandi artisti italiani, Fabrizio De André

De André de laVerdi

La rassegna POPs della Stagione 2019/20 viene inaugurata, infatti, dal tributo alla musica di uno dei più grandi artisti italiani, Fabrizio De André. Un omaggio scritto e ideato dal Maestro inglese Geoff Westley, arrangiatore e direttore inglese che ha costruito la sua carriera tra la musica leggera e la musica classica. Ospite per la prima volta de laVerdi, Westley dirigerà l’Orchestra con brani tratti dal grande repertorio di un autore famoso non solo per la profondità dei suoi testi, ma anche per la complessità musicale delle sue canzoni. In programma: Preghiera in gennaio, Ho visto Nina volare, Hotel Supramonte, Valzer per un amore, Disamistade, Don Raffae’, Anime salve, Le nuvole, Tre madri, Laudate Hominem. A completare il cast di questo concerto davvero speciale, sul palco dell’Auditorium ci saranno le voci di Peppe Servillo, e Ilaria Patassini, in arte Pilar. Come già avvenuto in altri tributi sinfonici non mancheranno le parti corali affidate in questo caso al Coro Galbiati.

Tributo a Fabrizio de André laVerdi

Sabato 26 ottobre Auditorium di Milano, largo Gustav Mahler ore 20.30

Geoff Westley dirigerà l'Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

il Maestro inglese Geoff Westley, ospite per la prima volta de laVerdi,

Musiche di De André

Voci Beppe Servillo e Pilar

Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore
Geoff Westley

Su Alpostomio.com biglietti scontati a 16.70 euro clicca qui 

Concerti Spettacolo

L’autunno arriva col botto su Alpostomio.com

Jovanotti in tour in estate

Sì decisamente l’autunno arriva con il botto su Alpostomio.com.

I concerti più attesi della stagione sono proprio in questi giorni e Alpostomio.com presenta una serie di biglietti veramente straordinaria. Non c’è sold-out che tenga! E gli sconti possono essere a dir poco esagerati. Prima di acquistare il biglietto chiedete perà al venditore se è ancora disponibile

di seguito l’elenco:

 

  • 21 settembre Jova Beach Party – MILANO Linate

    jovanotti a Linate un aeroporto tutto per volare

    Il Jova Beach Party a MIlano Linate tra gli eventi pià attesi della stagione

    Milano Linate Milano (MI)

1 biglietto 55.00 euro invece di 65.00 euro Pubblicato da: frank91 clicca qui

 

1 biglietto 55.00 euro invece di 65.00 euro Pubblicato da: frank91 clicca qui 

 

1 biglietto 65.00 euro Pubblicato da: vitbot clicca qui 

 

1 biglietto 65.00 euro Pubblicato da: vitbot clicca qui

1 biglietto 52.00 euro invece di 59.00 euro Pubblicato da: pietro clicca qui 

1 biglietto 52.00 euro invece di 59.00 euro Pubblicato da: pietro clicca qui 

    • 22 settembre Nek in arena VERONA Arena

1 biglietto platea 75.00 euro invece di 80.00 euro più 5.00 euro di spese di spedizione

Nek in tour il 22 settembre

Nek all’Arena di Verona il 22 settembre

Pubblicato da: pazzagliamatteo clicca qui 

1 biglietto platea 75.00 euro invece di 80.00 euro più 5.00 euro di spese di spedizione

Pubblicato da: pazzagliamatteo clicca qui

1 biglietto Blocco 13 fila 9 posto 153 70.00 euro

Pubblicato da: samuelebuson clicca qui 

1 biglietto Blocco 13 fila 9 posto 155 70.00 euro

Pubblicato da: samuelebuson clicca qui

    • 23 settembre Michael Bublé MILANO Medionalum Forum Assago

1 biglietto settore B22 a 60.00 euro + 10.00 euro spese di spedizione

invece di 135.00 euro Pubblicato da: gim14 clicca qui 

1 biglietto 110.00 euro più 10.00 euro di spese di spedizione

Michael Bublé due concerti a Milano 23 e 24 settembre

Michael Bublé due concerti a Milano 23 e 24 settembre

Pubblicato da: darkhole clicca qui

1 biglietto 110.00 euro più 10.00 euro di spese di spedizione

Pubblicato da: darkhole clicca qui 

 

    • 24 settembre Michael Bublè MILANO Mediolanum Forum Assago

1 biglietto settore C2 101.85 euro Pubblicato da: ina90 clicca qui 

1 biglietto settore C2 101.85 euro Pubblicato da: ina90 clicca qui

1 biglietto settore C2 101.85 euro Pubblicato da: ina90 clicca qui

1 biglietto Platea Gold a 160.00 euro invece di 172.50 euro

Pubblicato da: erikafogazza clicca qui

1 biglietto Platea Gold a 160.00 euro invece di 172.50 euro

Pubblicato da: erikafogazza clicca qui 

    • 29 settembre Coez VERONA Arena

1 biglietto 70.00 euro invece di 89.00 euro spese di spedizione gratuite

Pubblicato da: orazilorenzo clicca qui 

1 biglietto 70.00 euro invece di 89.00 euro spese di spedizione gratuite

Pubblicato da: orazilorenzo clicca qui 

 11 ottobre Pixies BOLOGNA Paladozza

1 biglietto 34.50 euro più 10.00 euro di spese spedizione

Pubblicato da: ivanditommaso clicca qui 
    • 4 novembre Jethro Tull MILANO Teatro Dal Verme

1 biglietto poltronissima 95.00 euro invece di 100.00 euro spese spedizione gratuite

Pubblicato da: nannarita clicca qui 

1 biglietto poltronissima 95.00 euro invece di 100.00 euro spese spedizione gratuite

Pubblicato da: nannarita clicca qui 

 

 

Concerti Spettacolo

Queen: un tributo sinfonico

3marzo nuova data per il tributo sinfonico ai queen de laVerdi
con Bohemian Rhapsody i Queen in testa ai botteghini

I Queen interpretano al meglio la rivoluzione musicale degli anni ’70

Queen: un tributo  sinfonico a grande richiesta l’Orchestra Verdi ripropone l’omaggio al gruppo di Freddie Mercury Giovedì 11 luglio 2019, ore 20.30

Biglietti scontati del 60% su Alpostomio.com clicca qui 

Auditorium di Milano, largo Mahler

Torna Queen: un tributo sinfonico, il concerto-tributo alla musica dei Queen eseguita da una grande orchestra sinfonica, con lo stesso programma che nella stagione 2018-19 ha fatto registrare un doppio sold out. Questo atteso appuntamento della stagione estiva vede protagonista la musica di un gruppo iconico della musica rock come il suo frontman Freddy Mercury, con una popolarità intensificata dal grande successo del film “Bohemian Rhapsody”, campione di incassi e trionfatore ai Golden Globes 2019 e agli Oscar 2019.

L’Orchestra sinfonica di Milano, che non è nuova a queste contaminazioni tra la classica e il mondo del rock, prosegue con successo nella strada – ancora poco praticata in Italia dalle altre orchestre sinfoniche – di eseguire con una compagine generalmente votata alla musica classica celebri brani che fanno parte della tradizione musicale rock e pop, arrangiandone le partiture in chiave sinfonica. Per questo concerto che sarà diretto dal Maestro Giovanni Marziliano, nell’organico della formazione sinfonica dell’Orchestra Verdi al gran completo, sono stati aggiunti alcuni strumenti elettrici, mentre le parti vocali sono affidate a un Ensemble vocale con sei solisti provenienti dal mondo della musica barocca e ancor più sorprendenti in questa nuova veste.

 

I Queen interpretano al meglio la rivoluzione musicale degli anni '70

I Queen nascono nel 1970 e da allora la musica non sarà più la stessa

Queen: un tributo sinfonicola scaletta

La scaletta di Queen: un tributo sinfonico rispetta la tradizione dei Queen nei loro concerti live più famosi: in apertura “One vision”, brano di Roger Taylor, ispirato al celeberrimo discorso di Martin Luther King Jr e in chiusura “We are the Champions” scritto da Freddie Mercury e considerato uno degli inni rock più famosi e iconici della storia della musica. Durante il concerto verranno eseguiti i brani più celebri del vasto repertorio dei Queen, tra cui Bohemian Rhapsody, Radio Gaga, We Will Rock You, Crazy Little Thing Called Love, Don’t Stop Me Now, I Want To Break Free, Somebody to Love, e tanti altri nella loro trascrizione per orchestra sinfonica.
Queen: un tributo sinfonico
Giovedì 11 luglio 2019, ore 20.30

Ensemble vocale
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
Direttore Giovanni Marziliano

Auditorium di Milano, largo Mahler

 

Concerti Spettacolo

Star Wars Adventures

Star wars adventures La grande musica di John Williams con Simone Pedroni e laVerdi Auditorium di Milano, largo Mahler

Star wars adventures
La grande musica di John Williams
con Simone Pedroni e laVerdi
Auditorium di Milano, largo Mahler

Star Wars Adventures La grande musica di John Williams all’Auditorium di Milano, largo Mahler Domenica 14 luglio 2019, ore 20.30

Biglietti scontati del 60% su Alpostomio.com clicca qui 

Il sesto e ultimo appuntamento all’Auditorium di Milano della stagione estiva 2019 de laVerdi ripropone Star Wars Adventures, un concerto che aveva debuttato nella stagione 2014-15 e che ora viene rinnovato nella proposta, seguendo l’evoluzione della saga di fantascienza più amata della storia del cinema, diretta da George Lucas per la prima volta nel 1977 e giunta ormai all’ottavo episodio. Simone Pedroni, pianista di fama internazionale qui si presenta nella veste di direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano e con un programma incentrato sulla grande musica di John Williams.

Oggi tutte le maggiori orchestra includono nei loro programmi sinfonici estratti dalle colonne sonore della saga di Star Wars, – spiega il Maestro Pedroni – ma laVerdi ed io deteniamo tuttora il primato della proposizione di queste musiche nella loro interezza, conferendo loro la giusta prospettiva emotivo-drammatica di racconto epico e di reale compiutezza espressiva. La proposta di Star Wars Adventures  all’Auditorium di Milano nel settembre 2015 generò un successo senza precedenti e quindi, dato che la Saga di Star Wars si è arricchita di nuovi capitoli musicati da Williams, ho deciso di ristrutturare il programma, includendo anche tre brani che verranno eseguiti in prima assoluta italiana: “The Adventures of Han”, ”The Rebellion is Reborn” ,”Han Solo and the Princess”.

Star Wars adventures! Musica di John Williams Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano Direttore Simone Pedroni

Star wars adventures Domenica 14 luglio 2019, ore 20.30

Come spiega Emilio Audissino, autore di un libro dedicato a John Williams: “Per numero di film, estensione temporale e influenza multigenerazionale, la saga di Guerre Stellari ha conquistato una posizione culturale di assoluto rilievo nella storia degli ultimi quarant’anni. Una sorta di versione popolare del Ring wagneriano, la saga di Star Wars è stata definita una “space opera”, soprattutto per il ruolo protagonistico delle magistrali musiche di John Williams. (…) Compositore versatile e profondo conoscitore sia del repertorio musicale cinematografico che di quello concertistico, Williams si rifece allo stile della musica per film anni ’30 e ’40 – Erich Wolfgang Korngold, Max Steiner, Miklós Rózsa… – e alla musica colta a cavallo tra ‘800 e ‘900 – Richard Strauss, Wagner, Prokof’ev, Stravinskij, Holst, Walton… Sia il film che la musica ebbero un successo enorme, diventando il film di maggior incasso di tutti i tempi e il disco di musica sinfonica più venduto.”

Al concerto assisterà anche un gruppo di cosplayers della 501st Italica Garrison e della Rebel Legion italian Base, i due gruppi di costuming Star Wars internazionali

Al concerto assisterà anche un gruppo di cosplayers della 501st Italica Garrison e della Rebel Legion italian Base, i due gruppi di costuming Star Wars internazionali

Al concerto assisterà anche un gruppo di cosplayers della 501st Italica Garrison e della Rebel Legion italian Base, i due gruppi di costuming Star Wars internazionali ufficialmente riconosciuti da LucasFilm. Con i loro accuratissimi costumi, che riproducono in ogni dettaglio quelli di scena usati sui set dei film, saranno presenti nel gran finale del concerto e a disposizione del pubblico per le foto di rito prima del concerto e durante l’intervallo. Naturalmente, anche tra il pubblico, chi lo desidera può venire in Auditorium con i costumi e gli accessori ispirati a Star Wars e…che la Forza sia con voi!

Programma Star Wars adventures

JOHN WILLIAMS
Main Title – Anakin’s Theme
The Flag Parade
Yoda’s Theme
Duel of the Fates
Across the Stars
The Adventures of Han (*)

Princess Leia’s ThemeHere They Come

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore Claus Peter

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Cantina Band

The Imperial March (Darth Vader’s Theme)
Han Solo and the Princess (*)
The Asteroid Field
Luke & Leia
The Forest Battle
The Jedi Steps and Finale
The Rebellion is Reborn (*)
The Throne Room and End Title
(*) Prima esecuzione italiana

Star Wars adventures 

Domenica 14 luglio 2019, ore 20.30
Musica di John Williams
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
Direttore Simone Pedroni